Ciao a tutti cari amici di iProg ho notato che era da parecchio tempo che non scrivevo un tutorial per la programmazione Mac os .
Oggi vi mostrerò come è possibile far parlare il nostro Mac quindi creiamo un nuovo progetto di tipo cocoa application
e nel file con l’estensione .h scriviamo questo codice :
#import <Cocoa/Cocoa.h> @interface AppDelegate : NSObject <NSApplicationDelegate>{ NSSpeechSynthesizer *parla; } @property (assign) IBOutlet NSWindow *window; @property (nonatomic,retain) IBOutlet NSTextField *textField; - (IBAction)play:(id)sender; - (IBAction)stop:(id)sender; @end
Fatto ciò rechiamoci all’interno del file con l’estensione .m per implementare il codice vero e proprio
// // AppDelegate.m // Prova // // Created by Diego Caridei on 06/05/12. // Copyright (c) 2012 __MyCompanyName__. All rights reserved. // #import \"AppDelegate.h\" @implementation AppDelegate @synthesize window = _window; @synthesize textField ; - (void)dealloc { [super dealloc]; } - (id)init { self = [super init]; if (self) { //creiamo una nuova instanza di NSSpeechSynthesizer parla = [[NSSpeechSynthesizer alloc] initWithVoice:nil]; } return self; } - (IBAction)play :(id)sender { //dichiariamo una stringa NSString *string=[[NSString alloc]init]; //la stringa avrà il valore contenuto nella Textfield string=[textField stringValue]; //questo if controlla se alla variabile stringa effettivamente ci sia una stringa if ([string length] == 0) { NSLog(@\"il contenuto della textfield %@ non contiene caratteri\", textField); return; } //inizia a parlare [parla startSpeakingString:string]; NSLog(@\"La parola detta è: %@\", string); } - (IBAction)stop :(id)sender { NSLog(@\"stop\"); [parla stopSpeaking]; } - (void)applicationDidFinishLaunching:(NSNotification *)aNotification { NSString *string=@\" Benvenuto\";//questa frase verà pronunciata appena verrà lanciato il programma //ho lasciato degli spazi di proposito per evitare che il programma salti qulche lettera [parla startSpeakingString:string]; } @end
Ora non ci resta che creare l’interfaccia grafica quindi nel file .xib all’interno della nostra window inseriamo 2 push button e una textfield
Se vuoi imparare cose più complesse per quanto riguarda la programmazione Mac ti consiglio di acquistare i nostri fascicoli
Anche per oggi è tutto un saluto dallo staff di iProg