In passato già abbiamo parlato e mostrato come utilizzare questo framework, ma oggi vi mostrerò come utilizzarlo usando il linguaggio Swift . Tutto quello che dobbiamo fare è creare un nuovo progetto di tipo Single View Application, una volta fatto ciò aggiungiamo all’interno del nostro file storyboard due… Read more »
Al giorno d’oggi, la maggior parte delle librerie iOS hanno il supporto CocoaPods ed è molto facile poter aggiungere una libreria al progetto con CocoaPods. Se sei uno sviluppatore iOS, prima o poi, troverei un progetto con CocoaPods. Quindi, impariamo subito e vedere come CocoaPods rende la gestione del progetto più semplice. … Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg oggi inizieremo a introdurre gli Intent. Un Intent è una descrizione astratta di una operazione, ovvero descrive ciò che l’applicazione “vorrebbe fare”.In pratica ci consente di trasmettere delle informazioni tra componenti e di farli comunicare l’uno con l’altro o con altre applicazioni. Credo che… Read more »
iOS 8 è dotato di una lunga lista di miglioramenti interessanti e in questo articolo voglio mostrarvi uno di quelli: le notifiche interattive con azioni associate. Con questa nuova funzione gli utenti possono interagire direttamente con push o notifiche locali senza aprire l’applicazione. Un semplice esempio? Un app todo presenta un… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg e ben tornati ad un nuovo tutorial riguardante la programmazione di applicazioni Android. In questo tutorial vi mostrerò come creare una calcolatrice molto rudimentale, ma nello stesso tempo ottimale per il nostro scopo, ovvero esplorare le potenzialità della piattaforma Android. Per prima cosa… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi mostrerò come poter utilizzare una classe Objective-C in Swift, per prima cosa creiamo un nuovo progetto e scegliamo come linguaggio Swift, una volta fatto ciò creiamo una nuova classe ma questa volta scegliamo come linguaggio Objective-C Una volta fatto click per l’ennesima… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo tutorial continuiamo a parlare del linguaggio swift e delle classi messi a disposizione da Apple per poter creare una fantastica interfaccia grafica, più precisamente oggi voglio introdurvi la classe UIWebView. Questa classe ci consente di visualizzare pagine HTML, sia online sia in… Read more »
Ciao a tutti ragazzi, ho deciso di iniziare una nuova serie di tutorial per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni Android, l’unico prerequisito necessario per seguire questa serie di tutorial è conoscere il linguaggio java, se non possedete tale requisito vi consiglio di dare uno sguardo qui. La prima cosa… Read more »
App Extensions sono state introdotte, durante il WWDC 2014 Keynote come un modo per estendere la portata della vostra applicazione ad alcune parti di iOS8, ad esempio con la creazione di un widget che verranno mostrati nel Centro notifiche, o di una azione di condivisione personalizzata. È senza dubbio una grande opportunità per… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg qualche ora fa il mio collega Fabio ha scritto un tutorial molto interessante su come utilizzare il framework LocalAuthentication (l’articolo è consultabile presso il seguente link ). Poichè Fabio ha scritto l’articolo utilizzando come linguaggio l’ Objective-C credo che sia un idea carina fare una… Read more »
Nel settembre del 2013, Apple ha presentato l’ultimo iPhone, con una serie di miglioramenti hardware. La caratteristica più innovativa di iPhone 5s erano una banda di metallo sottile che circonda il tasto home, un sensore di impronte digitali chiamato touch ID. Un anno e iOS 8 hanno introdotto un nuovo framework che… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo tutorial continuiamo a parlare del linguaggio swift e delle classi messi a disposizione da Apple per poter creare una fantastica interfaccia grafica, più precisamente oggi voglio introdurvi la classe UIImageView. Questa classe ci consente di visualizzare un immagine all’interno della nostra applicazione…. Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlarvi della classe UIAlertView, questa classe ci consente di visualizzare un pop-up al centro dello schermo, ma passiamo subito ad un esempio pratico. Creiamo un nuovo progetto di tipo Single View Application all’interno dello storyboard inseriamo un unico bottone, mentre il codice… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlarvi della classe UIActionSheet, questa classe ci consente di visualizzare un pop-up nella parte inferiore dello schermo, ma passiamo subito ad un esempio pratico. Creiamo un nuovo progetto di tipo Single View Application, all’interno dello storyboard inseriamo un unico bottone, mentre il codice… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, come si intuisce dal titolo oggi voglio spiegarvi come poter utilizzare una tabella all’interno di una nostra applicazione o meglio ancora come utilizzare la classe UITableView.Quindi per prima cosa creiamo un nuovo progetto di tipo single view application, una volta fatto ciò rechiamoci… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, come si intuisce dal titolo oggi voglio spiegarvi come poter utilizzare un UIPickerView. Quindi per prima cosa creiamo un nuovo progetto di tipo single view application, una volta fatto ciò rechiamoci presso il file storyboard e in seriamo all’interno della nostra view un PickerView…. Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, nell’ ultimo tutorial vi ho mostrato come utilizzare in maniera “concreta” il nuovo linguaggio Swift, creando una semplice applicazione che ci consentiva di passare da una view ad un’altra. Nel tutorial di oggi voglio spiegarvi come utilizzare l’oggetto UISegmentedControl. La prima cosa da fare, ovviamente… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg dopo aver parlato tanto di questo nuovo linguaggio di programmazione, vediamo un po’ come utilizzarlo nel concreto. Nel tutorial di oggi vedremo come gestire la classe UIViewController in swift. Per prima cosa lanciamo in esecuzione Xcode6 (io sto utilizzando la beta 7) e creiamo… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg come molti di voi sapranno il 9 settembre ci sarà il nuovo evento Apple e quindi molto probabile sarà reso nota la data ufficiale del rilascio definitivo di Xcode6 e del nuovo linguaggio Swift. Oggi voglio continuare a paralarvi di questo linguaggio, più… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, come si può intuire dal titolo dell’articolo oggi parleremo di subscripts. I subscripts possono essere definite da classi, strutture e enumerazioni, essi sono una sorta di scorciatoia per accedere agli elementi di una Array, di un dizionario ecc. Inoltre possono essere usati sia… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questa lezioni voglio parlarvi dei generics. I generics ci consentono di rendere il codice più stabile e rilevare con maggiore facilità gli errori, inoltre essi ci consentono di riutilizzare il codice. Se vi state chiedendo come credo che un esempio pratico renderà le… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlarvi del Pattern Delegation, Il concetto di delegazione offre un modo per realizzare un canale comunicativo fra più oggetti. In iOS questo pattern è ampiamente utilizzato e permette agli oggetti interessati di auto coordinarsi quando si stanno verificando modifiche in un’altra posizione… Read more »
Ciao a tutti ragazzi in questo articolo voglio parlarvi delle estensioni in Swift, esse possono essere paragonate alle Categorie in Objective-C. In pratica esse ci consentono di aggiungere delle proprietà ad una classe o ad una struttura. A differenza dell’ Objective-C le estensioni in Swift non hanno un nome. La sintassi… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo breve tutorial vorrei introdurvi gli optional. Gli optional vengono usati in situazioni in cui un valore può essere assente, questo concetto non esiste in Objective-C, ciò che può somigliare agli optional in Obj-c è quando un metodo ritorna nil . Da… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg oggi voglio parlarvi, di come dichiarare un Protocollo in Swift, per chi conosce Java i protocolli possono essere visti come le interfacce in Java.In parole povere un protocollo è come una sorta di “promessa” che una classe o una struct si impegna a… Read more »
Ciao a tutti, in questo articolo voglio presentarvi una semplice libreria che uso ogni tanto nei miei progetti. Praticamente è un container controller, come UITabBarController, UINavigationController ma che ha la barra del menu a sinistra e che si può nascondere. Le tab invece sono 3 tipi: quello che rimane statico… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, mi dispiace molto se in questo ultimo mese siamo stati poco presenti, ma purtroppo a causa di alcuni lavori ed esami universitari, io e i miei colleghi non abbiamo avuto tempo di scrivere nuovi articoli. Finalmente oggi ho la giornata leggermente più libera… Read more »
Ciao a tutti e bentornati in questa nuova lezione dedicata al nuovo linguaggio di casa Apple. Swift tra le varie strutture dati mette a disposizione anche le struct, per chi non ricorda cosa sono le struct o come si usano può leggersi questo nostro articolo: Struct in C. struct Persona { var nome :String… Read more »
Oggi avevo bisogno di aggiungere una proprietà NSString * alla mia categoria personalizzata. Così come di consueto ho esteso da UIView. In particolare, necessitavo di aggiungere la proprietà details ad alcune UIView che non l’avevano. Sarebbe stato scomodissimo creare una nuova classe, ereditare, dopodiché modificare tutti gli oggetti istanziati. Come? Crea la tua categoria, con tutte le proprietà che… Read more »
Tempo fa all’università ho seguito un corso sulla sicurezza informatica ed è stato veramente molto interessante, così ho deciso di approfondire l’argomento. Tengo a precisare che non sono un esperto in questo settore ma trovo che sia una cosa interessante condividere quello che ho imparato con voi. Cos’è la sicurezza informatica?… Read more »
In questa lezione affronteremo delle classi Java per le operazioni di Input e Output I/O Stream Un’ I/O Stream rappresenta una generica sorgente di input o output.Uno stream può quindi rappresentare diversi tipi di sorgenti o destinazioni, inclusi file su disco, periferiche, altri programmi e aree di memoria. Gli Stream… Read more »
Come già accennato nelle lezioni precedenti spiegherò solamente la sintassi del codice e no i concetti legati ad essi poiché questi tutorial sono destinati a coloro che sanno già programmare. Come si può intuire dal titolo oggi ho intenzione di mostrarvi come dichiarare una nuova classe e come dichiarare una… Read more »
Swift è il nuovissimo linguaggio di Apple, moderno, type-safe per lo sviluppo Cocoa. Swift è stato in sviluppo in 4 anni, ed è stato appena annunciato al WWDC di quest’anno (2 giugno 2014). Swift prende diversi costrutti tanto amati da altri linguaggi tra cui Objective-C, Rust, Haskell, Ruby, Python, C#, CLU e altri… Read more »
Wikipedia recita: Git è un sistema software di controllo di versione distribuito, creato da Linus Torvalds nel 2005. Al giorno d’oggi mi trovo di continuo ad usare GIT come sistema di controllo versioni (o backup) sopratutto per progetti software in quanto il suo uso ideale è con i file di… Read more »
In questa seconda parte vedremo come utilizzare i controlli di flusso, i cicli e come dichiarare una funzione. Tengo a precisare che questi tutorial non sono per programmatori inesperti, nel senso che non intendo rispiegare le nozioni fondamentali della programmazione, come ad esempio cos’è un ciclo for ecc. In questi tutorial… Read more »
Ciao a tutti amici di iProg spero che state seguendo con interesse i nostri articoli. In questo tutorial vi mostrerò come creare una calcolatrice utilizzando il linguaggio swift. Create come sempre un nuovo progetto di tipo singleViewApplication e scegliete come linguaggio da utilizzare Swift. Per prima cosa creiamo l’interfaccia grafica… Read more »
Swift In un programma scritto nel nuovo linguaggio swift non c’è bisogno di creare la funzione main, per molti potrà sembrare strano ma anche altri linguaggi di programmazione non utilizzano il metodo main. Dopo questa piccola premessa passiamo alla pratica, lanciamo xcode e creiamo un progetto/file playground. Per creare una variabile… Read more »
Durante il WWDC14 tra le varie novità, apple ha rilasciato anche un nuovo linguaggio di programmazione denominato Swift, questo linguaggio sostituirà il famoso Objective-C, se vi state chiedendo per quale motivo Apple abbia deciso di effettuare questa scelta ecco alcuni motivazioni: Il codice scritto in swift è molto più veloce… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg come ben sapete ieri si è tenuto il wwdc14, ci sono state tanta novità tra cui un nuovo linguaggio di programmazione denominato swift(niente paura il team di iProg è già a lavoro per poter realizzare subito nuovi tutorial )ma l’argomento principale di questo articolo… Read more »
In questo tutorial vi mostrerò come creare delle immagini circolari tramite la classe CALayer. Un oggetto lager può controllare diversi attributi come ad esempio: Il colore di backgroung I bordi Le ombre Gli angoli ecc Per creare la nostra immagine circolare utilizzeremo l’attributo Corner radius ovvero tale proprietà ci consente di… Read more »
Buongiorno gente. È passato un po dal mio ultimo articolo. Questi ultimi mesi mi sono messo a studiare una nuova libreria che si chiama Opengl. Facendo ricerche sul web mi sono reso conto che c’è pochissimo materiale in italiano su questo argomento. Ma non solo in italiano, anche in altre lingue… Read more »
Poliformismo Ad-Hoc: Overloading Lo stesso nome di metodo può essere “sovraccaricato” per manifestare diversi comportamenti, all’interno di una classe o catena d’eredità, i metodi di cui si fa l’overlaoding devono essere distinguibili per numero e/o tipi di parametri passati in ingresso, inoltre NON è possibile che due metodi differiscano solamente per il tipo… Read more »
Java implementa tutte le quattro forme di polimorfismo Poliformismo per inclusione Si parla di polimorfismo per inclusione quando del codice scritto nei termini della classe/tipo A può essere utilizzato sostituendo all’oggetto di tipo A un altro oggetto di tipo B, per il fatto che è possibile considerare B un sottotipo… Read more »
Gli attributi di una classe , le classi e i metodi possono avere uno dei 4 livelli di accesso: private protected public default (package) Questi modificatori vanno indicati prima della dichiarazione di una classe, di una variabile o di un metodo, se non è indicato in maniera esplicita sarà inteso… Read more »
Si ha overriding quando una classe derivata sovrascrive un metodo della classe madre (stesso nome e stessi parametri d’ingresso), da non confondere con l’overloading.Spesso l’overriding è usato per aggiungere comportamenti al metodo definito nella superclasse, in questo caso è utile richiamare il metodo della superclasse, utilizzando il riferimento super … Read more »
In alcuni casi è utile creare delle classi che non verranno mai istanziate queste classi prendono il nome di classi astratte, esse vengono usate unicamente come superclassi. Lo scopo principale delle classi astratte è quella di fornire una superasse da cui altre possono ereditare in maniera da condividere uno schema… Read more »
Esistono quattro categorie principali per i tipi di dato: • Numerico: a sua volta divisi in: – Intero; – Virgola mobile; – Virgola fissa. • Stringa • Temporale • Booleano Tipi di dato numerici I tipi di dato numerici si suddividono in: • INTEGER • DECIMAL • REAL INTEGER per… Read more »
Questo tipo di query ci permettono di eseguire sul nostro data base operazioni di inserimento, modifica o cancellazione dei dati e sono identificate con le istruzioni INSERT INTO, UPDATE e DELETE. L’ istruzione INSERT INTO Ha come scopo quello di inserire nuovi record all’interno di una tabella già esistente, la sintassi… Read more »
Query su più tabelle La JOIN è un’operazione che unisce il contenuto di una o più tabelle. E si può realizzare in tre modi diversi: • Inner join • Left outer join • Right outer join INNER JOIN L’inner join, detto anche JOIN, è l’operazione di unione più utilizzata e… Read more »
Cos’è SQL? L’acronimo SQL sta per Structured Query Language e rappresenta il linguaggio attraverso il quale è possibile interagire con i database. SQL comunque non deve essere confuso con un linguaggio di programmazione. Questo infatti non fornisce alcuna funzione di controllo del flusso dei dati, come funzioni, cicli o strutture if-else. SQL… Read more »
Si prega di attivare i Javascript! / Please turn on Javascript!
Javaskripta ko calu karem! / Bitte schalten Sie Javascript!
S'il vous plaît activer Javascript! / Por favor, active Javascript!