Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo secondo articolo andremo ad esaminare gli Structural Pattern, questi pattern sono relativi a come classi e oggetti sono composti per formare strutture più grandi/complesse. Adapter Pattern Il fine dell’adapter è di fornire una soluzione astratta al problema dell’interoperabilità tra interfacce differenti. Il problema si… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg oggi inizieremo una nuova serie di tutorial dedicati ai design pattern in ambiente iOS (ovviamente tali nozioni sono applicabili in qualsiasi ambiente di progettazione del software). Ma cosa sono i design pattens? Essi non sono altro che soluzioni che possono essere riutilizzate per risolvere problemi… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg dopo le prime lezioni “teoriche” e’ arrivato il momento di “sporcarci” le mani ma prima di tutto e’ necessario installare alcuni tools: Java SDK Android SDK APK Tool Dex2Jar e JD-GUI una volta scaricati e installati, useremo questo sito per poter scaricare i file APK. Il prossimo passo… Read more »
In questa seconda lezione esploreremo il modello di sicurezza nei sistemi Android (si richiede un minimo di conoscenza di programmazione di app Android per poter comprendere al meglio quest’articolo). Anche se Android è un sistema basato su Linux esso ha una “prospettiva” diversa per quanto concerne la sicurezza, infatti la sicurezza è… Read more »
Salve a tutti cari amici di iProg, con quest’articolo vorrei iniziare una nuova serie di tutorial dedicati alla sicurezza mobile. Come ben sapete i dispositivi mobile sono molto utilizzati oggi giorono, inoltre in questi dispositivi custodiamo molti dei nostri dati più sensibili quindi è molto importante trattare quest’argomento seriamente. Le… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg nell’articolo di oggi vorrei introdurvi una variante del pattern MVC ovvero MVP (Model-View-Presenter). MVP permette di rendere le View indipendenti dalla gestione e creazione della logica di bussiness dividendo la logica dell’ applicazione in 3 livelli distinti, livelli che possono essere testati separatamente. La possibilità… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg in quest’articolo vorrei presentarvi un tool molto potente creato dal team di sviluppo di realm ovvero coloro che hanno creato anche jazzy . Il tool che voglio introdurvi e’ capace di controllare il codice sorgente ed rilevare errori di tipo programmatici e stilistici, questo fantastico tool si chiama SwiftLint,… Read more »
Salve a tutti cari amici di iProg, nell’ articolo di oggi vorrei introdurvi un desing pattern che io utilizzo molto ovvero il Dependency Injection. Per molti potrebbe sembrare un argomento ostico ma posso assicurarvi che non e’ cosi’ !!! Questo design pattern ci consente di creare oggetti che dipendono da una… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, recentemente tramite un give-away ho avuto l’opportunita’ di vincere un libro molto interessante dal titolo classic computer science problems in swift scritto dal Professor David Kopec. Dopo aver ascoltato il podcast di Inside iOS Dev dov’ era ospite l’autore del libro ero molto… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, con l’articolo di oggi torniamo a parlare di fastlane nello specifico vi vorrei presentare la funzione “Boarding”. Come molti ben sanno gestire i beta tester esterni può essere un po ‘complicato e noioso, dato che si deve accedere ogni volta ad iTunes Connect… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, nel tutorial di oggi parleremo ancora di cocoapods, nello specifico oggi vi mostrero’ come si crea un pod privato. Per prima cosa se non avete installato sul vostro mac cocoapods la prima operazione da effettuare ovviamente e’ quello di installarlo, per fare cio’… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg oggi vorrei presentarvi un nuovo manuale di Java ovvero “Creare una Web Application con Java in 24h Implementazione step by step con Tomcat, MySQL, Eclipse” di Luciano Manelli. Il testo e’ composto da circa 190 pagine ed e’ suddiviso in 6 capitoli. Nel… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei parlarvi di un testo molto interessante dal titolo Scegliere e commissionare un software di Luciano Manelli, Il testo e’ composto da una settantina di pagine ed e’ suddiviso in 4 capitoli. Nel primo capitolo ci viene illustrato come progettare un software, come… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in qualche tutorial precedente vi accennai un po’ il TDD oggi invece vorrei presentarvi Quick/Nimble, esso e’ un behavior-driven development framework ma cosa sara’ mai questo BDD ? Il BDD fa parte della filosofia agile e ha lo scopo di migliorare la comunicazione all’interno… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlavi di Jazzy, Jazzy e’ un utility che ci consente di generare in maniera semplice e veloce la documentazione per il nostro progetto. La prima cosa da fare e’ installarlo e per farlo bastera’ eseguire il seguente comando: sudo gem… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio parlarvi di slack, ma cos’e’ slack? Slack e’ una piattaforma di messaggistica per team che integra insieme diversi canali di comunicazione in un unico servizio.L’obiettivo e’ cercare di migliorare l’esperienza lavorativa aumentando l’interazione tra differenti servizi consolidando e dando un senso al… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo articolo voglio parlarvi di Fastlane, ma cos’e’ fastlane?! Sostanzialmente e’ un Automation tool scritto in ruby che ci consente di automatizzare molte degli aspetti piu’ “noiosi” dello sviluppo di un app, come ad esempio generare il provision profile, creare una nuova app… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, nel precedente articolo abbiamo discusso di cosa sia il continuos integration oggi invece vi spieghero’ cos’e’ il continuos delivery. Il continuos delivery (C.D.) è una disciplina di sviluppo del software in cui è possibile creare del software in modo tale che quest’ultimo possa essere rilasciato… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei illustravi un processo molto utilizzato in ambito aziendale ovvero il Continuos Integration (C.I.). Questa metodologia consente di accelerare il processo di development e release. Ma cos’e’ il continuos integration?! sostanzialmente è “l’arte” di controllare in modo automatizzato i punti chiave… Read more »
Durante la giornata di ieri Apple ha rilasciato iOS 10.3, in questa versione di iOS e’ stata introdotta una nuova classe ovvero i SKStoreReviewController, grazie a quest’ultima ora e’ possibile richiedere una valutazione della nostra applicazione in maniera semplice e veloce. Questa nuova API e’ presente in StoreKit ed e’ possibile… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi tratteremo un’ argomento molto importante ovvero il testing, testare tutte le funzionalità della nostra applicazione e’ molto importate poiché in questo modo riduciamo il numero di possibili bug all’interno di quest’ultima. Prima di scrivere la logica applicativa della nostra applicazione e’ molto… Read more »
Salve a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei parlarvi di un applicazione molto interessante ovvero Injection II, quest’applicazione e’ nata come plugin di Xcode ma ora e’ diventata un’applicazione standalone. Ma cosa ci consente di fare quest’applicazione? be molto semplice ci consente di inserire/modificare il nostro codice e visualizzare il… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi mostrero’ come creare un framework usando Xcode. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto e scegliamo il modello cocoa touch framework E diamogli un nome qualsiasi. Il prossimo step consiste nel modificare lo scheme in maniera tale che in il nostro… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi voglio mostrarvi come gestire le notifiche locali in iOS 10, ma cosa sono le notifiche locali? le notifiche locali sono un modo per un’applicazione che non è in esecuzione di notificare all’utente un determinato evento. In iOS 10 Apple aggiunge nuove feature alle notifiche, ma… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi mostrerò come creare un “cocoa pods” ma prima di proseguire vi consiglio di leggere il tutorial del seguente link . La prima cosa da fare è aprire il terminale e creare una nuova cartella, dopodichè spostiamo all’interno di quest’ultima. Il passo successivo è quello di creare il… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, nel tutorial di oggi vorrei introdurvi un pattern molto utilizzato oggi giorno ovvero Model View ViewModel, esso consiste nella separazione degli aspetti della nostra applicazione in tre componenti: Model : rappresenta il punto di accesso ai dati. Trattasi di una o più classi che leggono… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vi illustrerò come creare una tableView personalizzata. Per prima cosa create un nuovo progetto in Xcode di tipo Single View Application, dopodichè scaricate questo set d’immagini: link e inseritele nel progetto. Ora create una nuova classe Cell che ha come super classe UITableViewCell, dopodichè impostiamo… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei illustrarvi una fantastica libreria opensource per iOS, ma prima di introdurvi quest’ultima vorrei spendere due parole su cosa si intende per ORM. Il termine ORM fa riferimento alla tecnica di mappatura dei dati da un modello object oriented su di un… Read more »
RAML (RESTful API Modeling Language) è un linguaggio di markup creato per documentare in maniera semplice ed efficace le API. Questa tecnologia sta diventando molto popolare tra le aziende IT come ad esempio Facebook, Twitter, ecc. Con RAML è possibile non solo documentare le proprie API, ma anche usare alcuni tool… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, come ben sapete ormai è già da qualche anno che è stato rilasciato un nuovo linguaggio di programmazione ovvero Swift. Apple di recente ha reso open source Swift inoltre ha anche messo a disposizione una versione del seguente linguaggio per Linux, sistema operativo utilizzato… Read more »
Oggi giorno Java è uno dei linguaggi di programmazione più utilizzato in ambito lavorativo, specialmente per quanto concerne lo sviluppo di applicazioni web, tuttavia anche se esistono molti manuali che spiegano in maniera esaustiva i fondamenti del linguaggio, di libri che illustrano la tecnologia J2EE ne esistono veramente pochi e… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei parlarvi di un modulo di metasploit ovvero shodan_search, in pratica questo modulo utilizza le api di shodan per permetterci di effettuare ricerche direttamente da metasploit. Per chi non lo sapesse shodan è un motore di ricerca, molto spesso viene anche chiamato… Read more »
Prima di iniziare con la programmazione di rete in python ho deciso di fare una piccola introduzione sull’argomento, ovviamente questo articolo non sarà completo in quanto l’argomento è molto vasto infatti a tal proposito esistono interi libri ed esami universitari su quest’argomento ma per il nostro scopo il seguente articolo… Read more »
La sicurezza in Windows si basa sull’uso di Identificativi di sicurezza (SID) che viene dato ad un host, un utente o ad un dominio. Ogni processo ha un token di accesso che identifica il suo contest di sicurezza. Un token di accesso è generato quando un utente effettua il login… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi vorrei parlarvi della seconda edizione del libro Android programmazione avanzata, in passato sempre su iProg ho recensito la prima edizione e già l’avevo trovato un opera ben scritta e dettagliata. In questa nuova edizione, hanno partecipato anche altre autori, essi sono:Fabio Collini,… Read more »
Uno dei problemi che si incontrano quando uno inizia a cimentarsi nella sicurezza informatica è quello di non sapere dove testare le cose studiate senza far “danni”. Fortunatamente il team di metasploit ha rilasciato una macchina virtuale chiamata ‘Metasploitable’, questa VM può essere utilizzata per effettuare attività di formazione di sicurezza… Read more »
Con l’aggiornamento di iOS 9 sono state introdotte tantissime nuove funzionalità, alcune di esse veramente molto comode per noi sviluppatori. Nel tutorial di oggi vi spiegherò come usare un nuovo oggetto introdotto per l’appunto in iOS 9 ovvero UIStackView. Per farla semplice UIStackView ci consente di creare e gestire uno stack di view. L’utilità di… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi per la rubrica riguardante la recensione di manuali vorrei parlarvi di questo fantastico libro intitolato: Programmazione per il web. L’autore del manuale è Luciano Manelli. Il seguente manuale è una guida completa ed esaustiva sulla programmazione web. Esploriamo il manuale più nel dettaglio, esso… Read more »
Parallels Tools è una suite di utility che ci consente di utilizzare le macchine virtuali nel modo più comodo ed efficiente possibile. Con Parallels Tools, è possibile spostare il mouse fuori dalla finestra della macchina virtuale senza dover premere nessuna combinazione di tasti, inoltre è possibile cambiare la risoluzione dello schermo della macchina… Read more »
Arachni è un web scanner molto potente, questo tool può essere eseguito sia nella modalità “web gui” che nella modalità “linea di comando” ed è reperibile qui. Modalità web gui Una volta scaricato ed estratto il tool, lanciamo il programma terminale e rechiamoci presso la cartella bin presente all’interno della cartella… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, in questo tutorial di oggi voglio mostrarvi un altro tool molto potete ed utile durante la fase di Fingerprinting, il tool si chiama Discover ed è possible scaricarlo dal seguente indirizzo, una volta scaricato spostiamoci all’interno della cartella discover e lanciamo lo script cd discover… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg , oggi continuiamo a parlare di sicurezza informatica più precisamente discuteremo di fingerprinting o se preferite “raccolte d’informazioni”, se già avete effettuato qualche pentest come potete sapere questa è una delle fasi più importanti. Molte persone che si avvicinano per la prima volta nel campo… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, nel tutorial di oggi voglio mostrarvi come poter hackerare un dispositivo Android attraverso l’ausilio di metasploit. Per chi non lo sapesse metasploit è un framework che consente ai penterster di velocizzare il processo di creazione di un exploit, ovviamente questo è una descrizione abbastanza… Read more »
Netcat è conosciuto anche con il nome di coltellino svizzero, grazie proprio alla sua versatilità. Esso è un tool molto potente, nella sua forma più basilare consente di effettuare una connessione tra due macchine. Come detto poco fa questo tool è utilizzato in svariati modi, in questo primo tutorial vedremo solo alcuni… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg era da parecchio che non scrivevo un articolo, ma purtroppo sono stato molto occupato in questo periodo. Qualche tempo fa vi accennai in cosa consiste un attacco di tipo man in the middle, oggi vorrei mostrarvi un tool straordinario che si chiama mitmf ed… Read more »
Una delle caratteristiche più consumer-oriented introdotte in iOS 8 è quella dell’app Salute. E’ apparso nel keynote del WWDC e ha ricevuto una buona dose di hype da quel punto. In realtà alcuni dei più grandi nomi del mondo nel settore sanitario hanno già espresso il loro consenso, come un… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg nel tutorial di oggi vorrei parlarvi della classe NSNotification, questa classe è veramente molto potente in quanto ci permette di inviare dei messaggi tra oggetti che “non si conoscono “. Un esempio potrebbe essere una stazione radio (mittente) che trasmette un messaggio, mentre… Read more »
UIKit è un framework di alto livello, che viene utilizzato per la grafica e le animazioni. Le classi presenti in questo framework iniziano solitamente con il prefisso UI come ad esempio: UIImage UIImageView UIBezierPath (ci permette di disegnare linee, rettangoli, ecc) UIColor Core Graphics è sicuramente il componente più… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, alcuni utenti mi hanno contatto chiedendomi se potevo fare altri tutorial riguardante la sicurezza informatica, quindi ho deciso di fare questo tutorial su una tipologia di attacco molto pericoloso ovvero lo sniffing, per farla semplice questo tipo di attacco consiste nell’intercettare i dati che… Read more »
Ciao a tutti cari amici di iProg, oggi per la rubrica riguardante la recensione di manuali vorrei illustrarvi un libro molto interessante intitolato: Sviluppare applicazioni per Android in sette giorni, l’autore del libro è Matteo Bonifazi. Ho trovato questo libro molto pratico in quanto non uno dei soliti libroni formato… Read more »
Si prega di attivare i Javascript! / Please turn on Javascript!
Javaskripta ko calu karem! / Bitte schalten Sie Javascript!
S'il vous plaît activer Javascript! / Por favor, active Javascript!